象限切除术
医学
肿瘤整形外科
乳房固定术
保乳手术
乳腺癌
外科
乳房切除术
整形外科
癌症
内科学
作者
Gianluca Franceschini,Alejandro Martín Sánchez,Giuseppe Visconti,Alba Di Leone,Marzia Salgarello,Riccardo Masetti
出处
期刊:PubMed
日期:2015-01-01
卷期号:86: 548-52
被引量:3
摘要
Oncoplastic surgery of the breast has generated great excitement over the past years and has become an integrated component of the surgical treatment of breast cancer. Oncoplastic procedures (OPP) associate the best surgical oncologic principles to achieve wide tumor-free margins with the best principles of plastic surgery to optimize cosmetic outcomes. Thanks to oncoplastic techniques, the role of breast conserving surgery (BCS) has been extended to include a group of patients who would otherwise require mastectomy to achieve adeguate tumor clearance. However, even with the use of OPP, cosmetic outcomes may result unsatisfying when a large volume of parenchyma has to be removed, particularly in small-medium size breasts. Recently, it has been proposed the use of ORC (Oxidized Regenerated Cellulose) as a reconstructive biomaterial to optimize the aesthetic results after OPP. The aim of this article is to describe the standard pattern of an innovative surgical oncoplastic technique with ORC, that we have called "QUORC" (QUadrantectomy with Oxidized Regenerated Cellulose), to improve cosmetic results and minimize the possible postoperative complications.Breast cancer, Cosmetic results, Oncoplastic surgery results, Oxidized regenerated cellulose, QUORC.La chirurgia oncoplastica della mammella ha generato grande entusiasmo negli ultimi anni ed è diventata una componente integrante ed essenziale del trattamento chirurgico dei tumori del seno. Le tecniche oncoplastiche associano i migliori principi della chirurgia oncologica con i migliori principi della chirurgia plastica per ottenere margini indenni da malattia ed al tempo stesso ottimizzare i risultati estetici. Grazie a queste procedure, il trattamento conservativo della mammella è stato esteso ad includere un gruppo di pazienti che altrimenti richiederebbero una mastectomia per ottenere radicalità oncologica. Tuttavia, anche con l’uso delle procedure oncoplastiche, gli esiti cosmetici possono risultare insoddisfacenti nei tumori di voluminose dimensioni in cui è necessario eseguire ampie exeresi parenchimali in particolare in seni di medio-piccole dimensioni. Recentemente, è stato quindi proposto l’uso di Cellulosa Ossidata Rigenerata come biomateriale ricostruttivo per ottimizzare i risultati estetici dopo chirurgia oncoplastica. Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere il modello standard di una innovativa tecnica oncoplastica con cellulose ossidata, che abbiamo denominato “QUORC“ (QUadrantectomy with Oxidized Regenerated Cellulose), grazie alla quale sembra possibile migliorare i risultati estetici e ridurre al minimo le possibili complicanze post-operatorie.
科研通智能强力驱动
Strongly Powered by AbleSci AI