摘要
Questa ricerca individua le possibilita d'interazione tra il design e light art, per migliorare partecipazione della gente comune nel processo creativo di ambienti e/o arredi urbani. A livello internazionale molti interventi trasformano lo urbano senza considerare le opinioni e le esigenze delle persone coinvolte quotidianamente nelle dinamiche della citta.
In pratica, alcune iniziative urbane di tipo creativo anche se in buona fede, intervengono negativamente nella citta, creando o accelerando i processi di gentrificazione. In questo contesto, questione della partecipazione ha acquisito importanza in diverse iniziative nei settori dell'arte, dell'architettura, del design e della gestione degli spazi, siano essi pubblici, privati o entrambi. Il design ha svolto un ruolo importante come facilitatore in questo contesto, invocando diverse parti interessate a partecipare ai processi di costruzione e ristrutturazione degli spazi urbani e / o al miglioramento dei servizi urbani. Il peso e i gradi di partecipazione attribuiti alle varie parti coinvolte nel processo di progettazione sono, tuttavia, molto discutibili. Sarebbe interessante pensare alla partecipazione durante tutto il processo di progettazione, enfatizzando le fasi di concepimento e post-occupazione dell'intervento, per esempio. Un altro aspetto e che questo ruolo di facilitatore, tenuto dal progettista nel processo di progettazione, puo compromettere o sostituire il ruolo svolto dal designer come creatore e, qui, si riscontra un paradosso. Nel caso della light art, fino a che punto l'esperienza di un'arte partecipativa con un elemento cosi affascinante come luce, potrebbe risvegliare nelle persone comuni un maggiore desiderio di coinvolgimento in processi che cambiano lo urbano? La light art puo essere vista come una giocosa possibilita di aiutare costruzione di questo dialogo a causa della sua immaterialita, del suo carattere illusorio e della dualita tra semplicita e raffinatezza, che puo incoraggiare le persone ad interagire con tecnologia e rafforzare il loro sentimento di appartenenza. Cio puo portare un senso di esperienza alla gente comune, e quindi autorizzarla (dandogli il via libera) a sviluppare un lavoro creativo che non avrebbero mai immaginato di avere l'abilita o l'opportunita di fare. Le azioni urbane con partecipazione delle persone comuni, nella costruzione di ambienti che coinvolgono luce potrebbero essere stimolanti per le nuove fasi della creativita. Pertanto, lo scopo di questa ricerca e di ispirare produzione di interventi nello urbano, che possono, contemporaneamente, essere piu vicini ai bisogni delle persone e offrire esperienze estetiche per qualsiasi tipo di individuo. Facendo riferimento a Light Art, Tactical Urbanism e Design for Social Innovation, metodologia di ricerca contribuisce alla discussione attraverso casi studio di interventi che coinvolgono luce; interviste con artisti della luce, e un laboratorio con studenti di interior design. Sono stati utilizzati diversi strumenti come sondaggi, interviste semi-strutturate, conversazioni informali, osservazione diretta e altro ancora. I casi di studio tendono a incoraggiare una maggiore partecipazione della gente comune nelle prime fasi del processo. Le interviste indicano una sorta di apertura alla partecipazione delle persone, piu legata all'interazione e alla fruizione. Il workshop, tuttavia, mostra esempi che includono tale partecipazione oltre fruizione. Il principale contributo di questa ricerca e spostare l'attenzione della partecipazione della gente comune all'inizio del processo di progettazione, la fase di ideazione o concezione del processo di progettazione. Un altro contributo e presentare e discutere il concetto di spazio urbano intermedio, cercando di unire l'aspetto fisico e simbolico in un singolo concetto relativo allo dell'esperienza urbana.