摘要
Intraoperative awareness is a serious adverse event under general anesthesia. Midazolam has a good anterograde amnesia-inducing effect, can prevent and reduce the occurrence of intraoperative awareness. However, if the dosage of midazolam is improperly controlled, it may not produce forgetting effect, or bring obvious adverse side effects, such as respiratory depression, and delay of recovery. However, the half maximal effective dose (ED50 ) of midazolam for amnesia, the duration of amnesia and the factors affecting the duration of amnesia are still inconclusive. Therefore, it is of great clinical significance to observe and determine the dose, duration and influencing factors of amnesia induced by midazolam METHODS: A total of 106 patients who underwent ASA grades I-II elective operation under spinal-epidural anesthesia were intravenously injected with different doses of midazolam at 10 minutes after spinal-epidural anesthesia, every 5 minutes, the patient was presented with pictures or sounds as memory content, and heart rate (HR), systolic blood pressure (SBP), diastolic blood pressure (DBP), mean blood pressure (MBP), blood oxygen saturation (SpO2), bispectral index (BIS), OAA/S and adverse events were recorded. The patient's forgetfulness was followed up in the early morning after operation.ED50 (the dose for amnesia in half of the subjects) was 0.031 mg/kg (95% CI: 0.027-0.036 mg/kg); ED95 (the dose for amnesia in 95% of the subjects) was 0.044 mg/kg (95% CI: 0.038-0.071 mg/kg). After the patients were injected intravenously with 0.04 mg/kg of midazolam, the respiratory and circulatory systems were basically stable, no serious adverse events occurred, and the forgetting rate was 88.5%. ET50 (the time for half of the subjects in a state of forgetfulness) was 23.77 minutes (95% CI: 20.18-27.07 min), and the corresponding BIS was 83.22; ET05 (the time for 5% of the subjects in a state of forgetfulness) was 53.90 minutes (95% CI: 48.54-61.47 min) and the corresponding BIS was 91.38. The amnesia-inducing effect of midazolam was correlated to sedation grade, BIS and age, and was not correlated to visual memory or auditory memory.In this study, the ED50 , ED95 and maintenance time of the forgetting effect of intravenous midazolam were preliminarily determined.Amnesia, Duration of amnesia, ED50, Midazolam.Il mantenimento della coscienza intraoperatoria è un incidente grave in anestesia generale. Il Midazolam ha un buon effetto induttore di amnesia anterograda, può prevenire e ridurre l'insorgenza di questo evento negativo. Tuttavia, se il dosaggio di midazolam è controllato in modo improprio, potrebbe non produrre effetti di dimenticanza o portare evidenti effetti collaterali negativi, come depressione respiratoria e ritardo del risveglio. Tuttavia, la mezza dose massima efficace (ED50) di midazolam per l'amnesia, la durata dell'amnesia e i fattori che influenzano la durata dell'amnesia sono ancora inconcludenti. Pertanto, è di grande interesse clinico osservare e determinare la dose, la durata e i fattori di induzione dell'amnesia indotti dal midazolam. Ad un totale di 106 pazienti di grado I-II ASA sottoposti a intervento elettivo in anestesia spinale-epidurale sono stati iniettate per via endovenosa diverse dosi di midazolam a 10 minuti dopo l'anestesia spinale-epidurale. Ogni 5 minuti sono state presentate al paziente immagini o suoni con contenuti memorizzabili, e sono stati registrati frequenza cardiaca (HR), pressione sistolica (SBP), pressione diastolica (DBP), pressione sanguigna media (MBP), saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), indice bispettrale (BIS), OAA/S ed eventi negativi. L'amnesia del paziente è stata controllata al mattino presto successivo all'intervento. RISULTATI: la dose per produzione dell’amnesia nella metà dei soggetti (ED50) è stata di 0,031 mg/kg (IC al 95%: 0,027-0,036 mg/kg); la dose per produzione dell’amnesia nel 95% dei soggetti (ED95) è stata di 0,044 mg/kg (IC 95%: 0,038-0,071 mg/kg). Dopo l’iniezione e.v. di 0,04 mg/kg di midazolam, i sistemi respiratorio e circolatorio sono rimasti sostanzialmente stabili, non si sono verificati eventi negativi gravi e la percentuale di amnesia è stata dell'88,5%. La durata in stato di amnesia per la metà dei soggetti (ET50) è stata di 23,77 minuti (IC al 95%: 20,18-27,07 min) e il BIS corrispondente era 83,22. La durata in stato di amnesia per il 5% dei soggetti (ET05) è stato di 53,90 minuti (IC al 95%: 48,54-61,47 min) e il BIS corrispondente era 91,38. L’effetto che induce l'amnesia del midazolam è risultato correlato al grado di sedazione, alla BIS e all’età e non era correlato alla memoria visiva o alla memoria uditiva. CONCLUSIONE: in questo studio sono stati preliminarmente determinati l’ED50, l’ED95 e il tempo di mantenimento dell’effetto di amnesia del midazolam per via endovenosa.